La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Albert Einstein
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo.
Luigi Pirandello
Principio della sapienza: acquista la sapienza; a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l'intelligenza. Stimala ed essa ti esalterà, sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
Proverbi 4, 7-8
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l'arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali egli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.
UNESCO
Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle STREGHE VERE che parleremo.
Roald Dahl, “Le streghe"
Ma che succede…?
Una tartaruga vivace e anticonformista vuol partecipare alla maratona di New York...
Un tranquillo scoiattolo immerso nel silenzio della natura comincia ad amare la musica rock…
Una principessa timida ma risoluta preferisce sposare il cocchiere, piuttosto che provare a trasformare un ranocchio in principe...
Una balena amante delle avventure si trova coinvolta nella storia di un figlio bugiardo e birichino che cerca suo padre...
Valeria Iacono con brio e delicata maestria racconta ai bambini, anche con le immagini vivaci di Giovanni Caviezel, le storie che Martina – la bimba che aveva paura di dormire – ama ascoltare prima della nanna.
Deliziosi apologhi della contemporaneità, le storie di Martina serviranno a bimbi, genitori e insegnanti per riflettere insieme sui luoghi comuni e sulla costruzione dell’identità, con occhio attento alla componente ludolinguistica.